| 
 
 
Classifica Nazionale  dei Piloti Italiani di Mongolfiera
 
La Classifica Nazionale è la graduatoria dei piloti italiani in attività e si determina sommando le medie dei punteggi conseguiti negli ultimi cinque campionati italiani. Fu creata dalla Federazione Italiana di Aerostatica per elaborare in maniera omogenea i risultati sportivi. Non va considerata un indice assoluto delle capacità di volo o della bravura di un pilota.
 
 
CLASSIFICA NAZIONALE ITALIANA 2017
  
La graduatoria è aggiornata in base ai risultati del 30° campionato italiano che si è svolto a Mondovì dal 27 settembre al 1 ottobre 2017 ed è formata dai 20 piloti che hanno partecipato ad almeno una delle ultime 5 edizioni tra il 2013 e il 2017.
  
 
# 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 | 
Pilota
 CHARBONNIER I. MONTEMURRO G. AIMO G. BONANNO P. GIOMI M. OGGIONI P. BOTTI R. CURTI G. MICELI F. CHARBONNIER D. VASTANO I. MARANGONI M. LOMBARDO O. LANZONI L. FORGIONE G. BARBIERI E. BOGLIACCINO P. GIAMMARTINI G. BENCIVINNI N. ROSELLINO O. | 
2013
 611,17 734,75 672,25 374,00 604,83 n.p. 472,92 n.p. n.p. n.p. n.p. 620,42 n.p. 536,17 n.p. n.p. n.p. 348,30 n.p. n.p | 
2014
 692,05 603,11 642,84 519,26 447,63 669,68 524,00 451,50 712,74 696,58 n.p. n.p. n.p. n.p. 474,84 n.p. 363,05 n.p. n.p. 197,11 | 
2015
 697,93 627,67 507,87 335,20 591,80 712,00 n.p. 411,87 745,20 609,60 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. | 
2016
 725,00 524,00 552,75 506,63 503,63 n.p. 452,00 375,00 n.p. n.p. 684,50 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. | 
2017
 630,93 697,53 647,73 600,33 n.p. 712,00 516,73 462,93 n.p. n.p. n.p. n.p. 619,00 n.p. n.p. 443,73 n.p. n.p. 280,40 n.p. | 
RANK
 3357,09 3187,06 3023,44 2335,42 2147,89 2093,68 1965,65 1701,30 1457,94 1306,18 684,50 620,42 619,00 536,17 474,84 443,73 363,05 348,30 280,40 197,11 | 
Media
 671,42 637,41 604,69 467,08 429,58 418,74 393,13 340,26 291,59 261,24 136,90 124,08 123,83 107,23 94,97 88,75 72,61 69,66 56,08 39,42 | 
Var.
 = +1 -1 +1 -1 +1 -1 +3 -1 -1 +3 -2 n.e. +2 -3 n.e. -4 -1 n.e. -5 | 
 
 
Igor Charbonnier, grazie al quarto posto ottenuto in campionato, si conferma per il quarto anno consecutivo n.1 del ranking: è anche l'unico pilota che mantiene invariata la sua posizione rispetto allo scorso anno. 
Dietro di lui scambio di posizioni tra Guido Montemurro che sale al secondo posto a scapito di Giovanni Aimo che scende al terzo. 
Nessun cambiamento di nomi ma uno scambo di posizioni anche per quanto riguarda gli altri piloti presenti nella parte alta della graduatoria - ovvero Paolo Bonanno, Marco Giomi, il nuovo campione italiano Paolo Oggioni e Roberto Botti - che salgono o scendono di un gradino a seconda dell'effetto prodotto dal punteggio raggiunto al campionato. 
Rispetto allo scorso anno la nuova classifica nazionale si allunga da 17 a 20 piloti grazie all'esordio di Edoardo Barbieri (che entra in classifica al sedicesimo posto), Nicola Bencivinni (diciannovesimo) e Oscar Lombardo che per effetto el quinto posto in campionato entra in tredicesima posizione inserendosi tra Luciano Lanzoni, che sale due gradini, e Mirko Marangoni che invece ne perde altrettanti (entrambi assenti a Mondovì). 
Nella restante parte della classifica si segnalano i pesanti passi indietro di Orlando Rosellino e Piergiorgio "Boba" Bogliaccino (entrambi non presenti a Mondovì) che perdono rispettivamente 5 e 4 posizioni. 
Guadagnano, invece, tre posizioni Gianni Curti (giunto ottavo in campionato) e Ivan Vastano (non presente a Mondovì), mentre al contrario ne perde tre Giuseppe Forgione (anche lui assente). 
Perdono, infine, una posizione rispetto al ranking 2016 Diego Charbonnier, Giuseppe "Wainer" Giammartini e Federico Miceli che non hanno partecipato al campionato.  
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2016
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2015
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2014
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2013
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2012
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2011
 
Link: La Classifica Nazionale Italiana 2010
 
Link: Le medie dei campionati 2007-2011
 
Nota Bene: 
 la classifica é determinata dalla somma aritmetica delle medie dei punteggi conseguiti da ciascun pilota negli ultimi cinque campionati disputati in ordine di tempo (in questo caso quelli dal 2013 al 2017). 
 Per ogni pilota lo schema riporta, nell'ordine, la media di ognuno dei cinque campionati considerati, la somma corrispondente (Rank), la media effettiva (ottenuta dividendo il risultato del Rank per 5) e la variazione di posizione rispetto alla classifica precedente. 
  Legenda:
 n.e. = nuova entrata
 n.p. = non presente
 n.c. = non classificato
 In rosso è indicato il campione italiano
 In blu sono indicati i vincitori degli anni precedenti
  Avvertenza importante: questo non è un documento ufficiale. Pur compiendo ogni sforzo per la verifica dei dati Aerostati.It declina ogni responsabilità per eventuali errori ed imprecisioni. 
 
[chiudi] 
 
 |